“Il Cliente e il Suo Valore al Centro: rilevanza, differenziazione e connessione emotiva per creare un brand forte.” Una proposta di valore priva di basi scientifiche solide è il risultato di decisioni intuitive che compromettono l’efficacia delle strategie di marketing e comunicazione. Le evidenze provenienti dalle università e istituzioni più prestigiose al mondo, come Harvard, Stanford, Università Bocconi, Centromarca Milano e l’American Marketing Association, dimostrano che la ricerca scientifica, che integra scienze comportamentali, sociali e neuroscienze, consente di costruire un brand forte e distintivo, capace di generare risultati concreti e duraturi, riducendo gli errori e garantendo un posizionamento strategico preciso.

Ci concentriamo su due pilastri fondamentali.

MARKETING, SCIENZE COMPORTAMENTALI E SOCIALI: IL CONNUBIO PERFETTO PER COSTRUIRE UN BRAND DI SUCCESSO.

Che cos'è il marketing? Le due definizioni più importanti di sempre.

Definizione dell'American Marketing Association (AMA) la più importante istituzione di marketing al mondo fondata nel 1937.

Secondo l'AMA, il marketing è definito come "l'attività, l'insieme di istituzioni e processi per creare, comunicare, consegnare e scambiare offerte che hanno valore per clienti, clienti, partner e società in generale"

Prof. Philip Kotler (Kotler è considerato il padre del marketing moderno).

"Il marketing è la scienza e l'arte di esplorare, creare e fornire valore per soddisfare i bisogni di un mercato target con un profitto. Il marketing identifica bisogni e desideri insoddisfatti. Definisce, misura e quantifica la dimensione del mercato identificato e il potenziale di profitto."

Il valore al centro del marketing.

Entrambe le definizioni si concentrano sul valore come elemento cruciale, evidenziando come il marketing sia il mezzo per identificare e soddisfare i bisogni dei consumatori in modo che entrambi i lati possano trarre beneficio, generando al contempo un ritorno economico per l'azienda.

Il brand è il valore unico e distintivo, differente e rilevante per il cliente.

Per dare maggiore enfasi e precisione a posizionamento del brand integriamo la scienza comportamentale quindi l'osservazione scientifica e lo studio del comportamento, compreso il modo in cui le emozioni, l'ambiente e i fattori sociali influenzano le decisioni nel mondo reale.

 


IL BRAND NON È CIÒ CHE DICI TU, MA CIÒ CHE I CONSUMATORI PERCEPISCONO DI TE.

 

Per questo è fondamentale scoprire qual è il valore unico e distintivo voluto dal consumatore, per esso comunque, sarà la principale ragione di scelta. Però come affermava David Ogilvy " “Le persone non pensano quello che sentono, non dicono quello che pensano, non fanno quello che dicono”  Quindi indaghiamo l'inconscio profondo, per scoprire "la verità nascosta" utilizzando ricerche basate sulla scienza comportamentale con le più avanzate tecniche implicite ed esplicite,  in questo ci sono di supporto anche le neuroscienze.

PER QUESTO COMINCIAMO CON IL VERIFICARNE LO STATO DI SALUTE SCAVANDO IN PROFONDITA',  INDAGANDO NELLA MENTE DEI CONSUMATORI.

 

Per conoscere quali sono le reali problematiche del tuo brand, partiamo sempre dal percepito dei consumatori.

In questo modo riusciamo oltre a conoscere la percezione valoriale profonda della marca e possiamo sviluppare attività di
BRAND ASSESSMENT
- Qual è lo stato di salute della marca?
- Quali attività (deliberate e non) impattano sulla sua identità?
- I valori della marca sono chiaramente definiti ?
- Le rappresentazioni della marca sono in grado di assicurare un posizionamento differenziante?
- La marca viene comunicata a tutti i pubblici rilevanti e viene comunicata con le modalità corrette?
- Esistono eventuali discrasie fra identità desiderata, identità comunicata ed identità percepita? 

FRAMMENTO FOCUS GROUP FIELD DI MILANO - INDUSTRIA CARNE ( per motivi di privacy non possiamo fare il nome dell'azienda)

FRAMMENTO FOCUS GROUP FIELD DI CATANIA - INDUSTRIA LATTE ( per motivi di privacy non possiamo fare il nome dell'azienda)

Scoprire il Consumer insight, individuare gli archetipi e applicare il follow up neuroscientifico (verifica delle ipotesi emerse nel marketing),  il nostro marchio di fabbrica per conoscere i bisogni e le verità nascoste dei consumatori. 

QUALI  SONO I VANTAGGI NELL'UTILIZZO DI UN METODO SCIENTIFICO RISPETTO SCELTE EMPIRICHE ED INTUITIVE?

Lo sanno bene le grandi marche,  e le università che utilizzano il metodo scientifico da tanti anni.

Il vantaggio principale si traduce nell'individuare un vantaggio competitivo, fortemente sentito dal target strategico rendendo più efficace la comunicazione, senza commettere errori che comporterebbero sprechi economici e di immagine. 

  • Vantaggio competitivo e proposta di valore frutto di bisogni inespressi.
  • Vantaggio emotivo: come si sentono i tuoi clienti riguardo al tuo marchio che non provano per le altre marche. 
    Un vantaggio distintivo: rendere la tua marca straordinariamente unica.
  • Un vantaggio connettivo: come si creano connessioni significative differenti da ciò che fanno gli altri.

 

CHE RISULTATI TI PROMETTIAMO?

Comunicazione efficace perché testata direttamente sui clienti

Connessione emotiva con i clienti per una marca forte e memorabile

Unicità e differenziazione nella categoria di settore merceologico ( brand positioning molto efficace )

Aumento del fatturato e della redditività

LO STUDIO SCIENTIFICO DELLA MARCA E' LEGITTIMATO NELL' APPLICAZIONE DEL NEUROMARKETING, SERVE A VERIFICARE LE IPOTESI EMERSE DAL MARKETING.

Il Neuromarketing è un insieme di tecniche nate dalla combinazione delle più recenti scoperte in ambito neuroscientifico; guarda il video:

 

In collaborazione con il Prof. Vincenzo Russo
Docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing 
Coordinatore del Centro di Ricerca di neuromarketing 
Università IULM 

 

CONSULENZA STRATEGICA

Crediamo che il primo passo verso il successo sia quello di fermarsi a pensare. Analizzare l'ambiente di un'azienda, rivedere i suoi punti di forza e di debolezza e riflettere su quale strategia, posizionamento e azioni sono più appropriate.

E ciò che è più difficile è farlo con obiettività. Questa visione esterna è ciò che ci rende un alleato eccellente per qualsiasi dipartimento di marketing e comunicazione. Proponiamo e sviluppiamo soluzioni strategiche efficaci e innovative . Orientato a generare vendite, migliorare il rapporto della marca con i propri clienti e proiettare la propria azienda nel futuro.

In breve, trasferire i loro messaggi e valori in modo creativo e adattato alla nuova era bidirezionale della comunicazione, tenendo conto delle opinioni, delle reazioni e delle interazioni dei clienti.

 

DETTO QUESTO, IL MARKETING SERVE A DIFFERENZIARTI, A RENDERTI UNICO, AD INDIVIDUARE UN VANTAGGIO COMPETITIVO O PROPOSTA DI VALORE ENFATIZZANDO IL POSIZIONAMENTO STRATEGICO.  INFATTI TUTTO GIRA INTORNO AL CONCETTO DI "VALORE" ALLORA CHE COS'E' IL MARKETING? 

Il marketing è l'attività, l'insieme di istituzioni e i processi per creare, comunicare, fornire e scambiare offerte che hanno valore per i clienti, i clienti, i partner e la società in generale. (Ama American Marketing Association) 

il marketing è la scienza e l’arte di esplorare, creare ed offrire valore per rispondere alle esigenze di un determinato mercato e trarne un profitto“       (Philip Kotler)

 

MARKETING E RICERCA

Tecniche qualitative

Focus group moderati dallo Psicologo.

  • Colloqui in profondità personali
  • Neuroscienze/ Neuromarketing
  • Etnografica
  • Forum online

Tecniche quantitative

Ricerche on line

  • Netnografia
  • Ascolto socialnetwork
  • Analisi blog, forum, newsgroup

Strategia off/line on line

Marketing strategico

  • Analisi delle problematiche di marketing
  • Analisi della concorrenza
  • Individuazione del target group
  • Posizionamento o Riposizionamento
  • Scelta di una strategia

Marketing operativo

  • Scelte operative per tattiche
  • Prezzo/Prodotto/Distribuzione/Promozione

I partner di advert group italia sono di altissimo livello, per offrire il miglior know- how al fine del raggiungimento di risultati concreti.

 

Le comunicazione senza strategia di marca è sprecata, il marketing senza strategia di marca ha vita breve.

 

Contattaci subito per avere maggiori informazioni

WhatsApp WhatsApp us